venerdì 28 marzo
ore 20.30
Biblioteca Culture del Mondo
v. Macello, 50 – Bolzano
Marianella Garcia Villas : Soltanto per amore
spettacolo teatrale a cura di: ControTempo Teatro
con : Flora Sarubbo e Lucas Joaquín Da Tos Villalba
assistenza alla drammaturgia : Claudio Montresor
una produzione ControTempo Teatro
Attraverso suoni e immagini, le voci registrate di Marianella, “l’avvocata dei poveri e degli oppressi”, dell’arcivescovo Oscar Romero e l’eco della rocambolesca partecipazione della nazionale di calcio salvadoregna ai Mondiali dell’82, viene raccontata la storia e il messaggio di pace di chi senza armi e attraverso il dialogo, è riuscito a resistere e combattere.
Romero usava la parola, le sue coraggiose omelie, Marianella soprattutto la macchina fotografica, con la quale ridava volto, e spesso nome, ai morti assassinati per strada dal regime
militare. Sullo sfondo naturalmente agirà la storia dell’America Latina, del calcio come fenomeno popolare che sempre interseca la vita di tutti i latinoamericani e la storia della grande influenza che la teologia della liberazione ebbe sui movimenti contadini, sulle comunità religiose di base, per le lotte per l’emancipazione, l’uguaglianza e la libertà.
La serata vuole ricordare e onorare l’impegno di Marianella Garcia Villa ma anche essere occasione per riportare l’attenzione sulle attuali condizioni dei diritti umani in Centro e Sudamerica. Infatti, secondo Front Line Defenders, solo nel 2023 nel mondo sono state assassinate almeno 300 persone per il loro impegno a favore dei diritti umani, di cui 237 solo in Centro e Sud America. La vicenda di Marianella Garcia Villas ci ricorda cosa significhi e quali rischi comporti tuttora impegnarsi a favore dei diritti umani nelle Americhe.
Entrata libera
Biblioteca Culture del Mondo odv
Con il sostegno della Provincia Autonoma di Bolzano, Rip. 1, Ufficio Volontariato e solidarietà
- Flora Sarrubbo si è diplomata alla Scuola Civica d’Arte drammatica di Milano “Paolo Grassi” Dal 1991 svolge un’attività artistica poliedrica. In qualità di attrice ha collaborato con diversi teatri e associazioni (Teatro stabile di Bolzano, Bel Teatro, Cooperativa Prometeo, Fondazione Aida di Verona) producendo spettacoli come attrice, regista e drammaturga. Collabora con la Radio Rai di Bolzano e con Radio NBC (Programmi letterari). E’ stata membro del CDA del Teatro Stabile di Bolzano ed è attualmente presidente della Cooperativa ControTempoTeatro.
- Lucas JoaquNín Da Tos Villalba è nato a Esperanza ( Argentina ) nel 1993 si è diplomato come Operatore dello Spettacolo nel 2012 e in seguito come attore nel 2016 presso l’Accademia Teatrale Veneta di Venezia. Si forma nel teatro di maschera attraverso l’incontro con maestri come Michele Modesto Casarin (compagnia Pantakin ), Adriano Iurissevich (Venezia in Scena ) e con Alessio Nardin (compagnia Kalambur ), con il quale collabora regolarmente come attore e tecnico luci. Si interessa al teatro di narrazione e drammaturgia grazie all’incontro con Andrea Pennacchi, Marta Dalla Via e Fausto Paravidino. Insieme ai membri dell’associazione SagapòAps sviluppa il linguaggio dello storytelling partecipando a numerosi festival Internazionali. Dal 2016 collabora con il Teatro Stabile di Bolzano come formatore teatrale e dal 2019 con il Teatro Cristallo come educatore teatrale e organizzatore di eventi ed è co-fondatore della compagnia ControTempoTeatro.